- Classe L 31
- Anno di attivazione 2008
- Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
- Presidenza
- Preside Prof. Maria TRANSIRICO
- tel. 089 969787
- fax 089 969608
- edechiara@unisa.it
- Sito Web della facoltà
- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
- Area Didattica
- Informatica
- Presidente Prof. Maurizio TUCCI
- tel. 089963312
- fax 089 963303
- mtucci@unisa.it
- Sito Web dell’area didattica
- Manager Didattico Giuseppe Cucoli
- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
- Obiettivi del corso di laurea
- Alla fine del suo percorso formativo il laureato avrà acquisito:
- un’adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine, delle tecniche di analisi dei dati e degli strumenti di base della matematica discreta e del continuo; una solida conoscenza degli aspetti metodologico-operativi e dei fondamenti teorici ed applicativi dei vari settori dell’Informatica; dei concetti di base, dell’organizzazione strutturale e dell’utilizzo dei sistemi di elaborazione; dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi informativi; dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione delle reti di calcolatori.
Il Corso tende a sviluppare la capacità di approfondimento degli aspetti fondazionali e metodologici delle discipline informatiche anche nell’ottica di un proseguimento del percorso formativo nei successivi livelli rivolto all’impegno in attività di ricerca in ambito informatico.
- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
- Requisiti per l’accesso
- Per essere ammessi al Corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo, e il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale.
Per accedere al Corso è necessario, inoltre, partecipare ad un test di accesso valutativo obbligatorio, che ha lo scopo di consentire una valutazione della preparazione iniziale e delle attitudini dello studente. Allo scopo di colmare eventuali carenze di preparazione iniziale, il Consiglio di struttura didattica può organizzare attività formative propedeutiche (precorsi) o attività formative integrative da tenersi nel primo anno di corso.
- _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
- Sbocchi professionali
- Data la pervasività delle tecnologie informatiche, gli ambiti di impiego sono numerosi e disparati, sia nel settore pubblico che in quello privato. Il percorso formativo proposto copre un ampio spettro di discipline nel campo dell’Informatica, atte ad assicurare competenze flessibili e trasversali, per consentire ai laureati in Informatica di ricoprire diversi ruoli sia in imprese private che in enti pubblici. In particolare, i laureati in Informatica potranno fornire le competenze delle seguenti figure professionali:
- Analista/progettista/sviluppatore software.
- Amministratore di sistemi di media grandezza.
- Progettista/ sviluppatore/amministratore di sistemi informativi.
- Progettista/ sviluppatore/amministratore di applicazioni Web.
- Progettista ed amministratore di reti locali.
- Progettista di sistemi dedicati.
- Responsabile del supporto tecnico per utenti di calcolatori.
- Agente commerciale.
- Istruttore o formatore.
L’ampio spettro della formazione di base e fondazionale prevista dal percorso formativo risulta inoltre particolarmente adeguato come primo livello di preparazione per un successivo approfondimento della formazione professionale rivolto a specifici ambiti di ricerca sia industriali che accademici.
I laureati in Informatica hanno la possibilità di iscriversi all’Albo di Ingegnere (settore dell’Informazione – sez. B), dopo aver superato l’esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione per l’esercizio professionale, e di intraprendere attività di libera professione e di consulenza.
|