Nome del corso di laurea |
Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione |
Tipo di corso |
Corso di laurea magistrale |
Durata |
2 anni |
Facoltà |
Scienze della Formazione |
Sede |
Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
|
Requisiti per l’accesso al corso |
Sono ammessi all’iscrizione:
a) i laureati nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 270/04): L-20 (Scienze della comunicazione), L-3 (Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda), L-1 (Beni culturali).
b) i laureati nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 509/99): classi 13 (Scienze dei beni culturali), 14 (Scienze della comunicazione), 23 (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda).
c) i laureati nelle seguenti lauree (ex Legge 341/90): Scienze della comunicazione, Conservazione dei beni culturali, Discipline delle arti della musica e dello spettacolo.
Quanti non rientrano nelle condizioni precedenti possono collegarsi a questa procedura per valutare i loro requisiti curriculari.
Per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell’accesso. |
Modalità di accesso al corso |
Numero programmato: 120 immatricolazioni al primo anno |
Per iscriversi |
Dal 16 luglio 2010 nel rispetto dei requisiti di accesso |
|
|
Numero di esami |
12 |
Manifesto degli studi |
Manifesto degli studi |
Frequenza |
Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e degli stage) |
Discipline caratterizzanti |
Comunicazione, produzione multimediale, cinema, televisione, teatro |
Competenze |
- competenze nell’ideazione e nell’organizzazione di attività culturali nel campo del teatro, delle arti performative, del cinema e della televisione;
- competenze manageriale, gestionali e di marketing nel settore della produzione culturale, artistica ed autoriale;
- competenze nell’uso delle tecniche di finanziamento pubblico e di mercato, nazionale e internazionale;
- competenze nell’uso delle principali tecnologie per la produzione multimediale. |
Ambiti occupazionali previsti |
I laureati potranno svolgere attività di:
- progettazione, pianificazione, realizzazione, analisi e valutazione di strategie di comunicazione e di marketing comunicativo presso enti pubblici e privati;
- coordinamento, creazione, produzione e distribuzione di radiotelevisivi presso Broadcasters e aziende di produzione teatrale, cinematografica e televisiva;
- promozione delle attività di Enti Teatrali con competenze sul cartellone e sulle attività di marketing e di diversificazione dell’offerta teatrale;
- gestione e organizzazione di eventi culturali;
- gestione di percorsi espositivi e museali per Musei ed altre organizzazioni culturali e ambientali;
- progettazione, gestione e realizzazione di sistemi tecnologici innovativi di comunicazione integrata;
- comunicazione per Uffici Stampa, Redazioni giornalistiche e Siti internet;
- produzione artistica in qualità di sceneggiatori, produttori, direttori artistici, registi. |
|
|
Servizi on line |
- valutazione dei requisiti curriculari
- stanza virtuale: informazioni sui corsi, programmi di studio, orario lezioni, ricevimento docenti, appelli d’esame, prenotazione esami
- docenti online
- materiali didattici dei corsi
- assegnazione tesi di laurea
- scelta del piano di studi e delle attività laboratoriali |
|
Sito web |
Corso di laurea magistrale in Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione |
Servizio Orientamento e Tutorato |
lunedì-giovedì ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
venerdì 9.00-13.00
Napoli c.so V. Emanuele 292 piano terra
tel./fax 081/2522312
e-mail | web |
Tutor di riferimento |
Piani di studio: dott.ssa Elisabetta Moro (e-mail)
Stage: dott.ssa Gabriella Paci (e-mail) |