Sbocchi occupazionaliI laureati specialisti possiedono una formazione professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca nei seguenti ambiti: tecnico audiometrista, tecnico sanitario di laboratorio biomedico, tecnico sanitario di radiologia biomedica, tecnico di neurofisiopatologia.Il laureato specialista è impiegato nei settori specifici dell’attività ospedaliera, nelle strutture extra-ospedaliere pubbliche e private (casa di cura, ambulatori, poliambulatori specialistici, igiene pubblica, medicina del lavoro, case di riposo per anziani, salute mentale, servizio materno-infantile, domicilio, ecc.), in laboratori di indagini scientifico-sperimentali, in laboratori di industria (strumentale, diagnostica e farmaceutica), in laboratori di ricerca, in campo informativo e nel campo della diagnostica veterinaria, dei beni culturali ed architettonici, e dei prodotti alimentari. In particolare, i laureati specialisti progettano e curano l’aggiornamento della professionalità dei laureati, assicurano la loro continua crescita tecnica; curano il sistema di controllo di qualità; progettano e sviluppano l’automazione nei processi diagnostici; elaborano esviluppano proposte per aumentare la sicurezza degli operatori e dei pazienti; collaborano all’analisi costi/benefici delle diverse procedure analitiche e diagnostiche. Struttura del corsoLe competenze dei laureati specialisti comprendono la capacità di assumere decisioni relative all’organizzazione e gestione dei servizi sanitari; utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l’organizzazione e la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili; supervisionare l’organizzazione sanitaria per l’ambito tecnico-sanitario; applicare e valutare l’impatto dei differenti modelli teorici; analizzare gli aspetti etici e deontologici delle professioni nell’area sanitaria, in una prospettiva di integrazione multi-professionale. Servizi aggiuntivi- Biblioteca Centrale: via Pansini, 5 – Ed.20 (p. terra) sito web: http://biblioteca.medicina.unina.it – Centro di orientamento e accoglienza studenti: via Pansini, 5 (antisala Aula Magna) Tel. 081.7463753 e-mail: medechir@orientamento.unina.it – Laboratorio didattico: via Pansini, 5 (Ed.20) – Laboratorio linguistico: via Pansini, 5 (Ed.11) |