Il Corso di Laurea magistrale è interclasse ed è articolato in un primo anno in comune e in due successivi percorsi relativi alle due Classi di laurea:
1. Linguistica;
2. Traduzione specialistica.
Con l’iscrizione al II anno lo studente sceglie il percorso e la Classe di Laurea magistrale in cui intende laurearsi. Il titolo di studio conseguito è la Laurea magistrale in Linguistica e traduzione
specialistica afferente alla classe delle lauree scelta al II anno.
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali e professionali
- Il laureati nel Corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione specialistica devono possedere:
- capacità di dominare con sicurezza, nell’espressione scritta e orale, due lingue tra le lingue straniere offerte, oltre l’italiano, con particolare attenzione alla competenza nei lessici
disciplinari e nelle varietà settoriali, anche riguardo al mondo dell’editoria e della scrittura professionale;
- conoscenza elevata delle teorie e metodologie linguistiche e delle tecniche di analisi dei sistemi linguistici;
- ottima conoscenza delle tematiche connesse all’interazione tra lingue e culture;
- capacità di descrivere e analizzare sul piano stilistico e linguistico testi, scritti e orali, soprattutto di ambito specialistico e settoriale;
- competenze adeguate nella teoria e prassi della traduzione specialistica;
- competenza elevata nella traduzione di testi specialistici e professionali (anche relativamente alla lingua dei segni);
- capacità di usare i mezzi informatici necessari ai propri ambiti di competenza.
- I laureati nel Corso potranno trovare occupazione in tutti quei settori, enti pubblici e privati e istituzioni dove siano necessari:
- traduttori specializzati, in italiano e in lingua, di testi settoriali e di ambito professionale;
- assistenti e consulenti linguistici per l’editoria libraria e giornalistica, per i servizi collegati al multilinguismo e multiculturalismo, per la redazione, cura, analisi e valutazione di testi
informativi e di comunicazione.
- In base alla classificazione ISTAT, le professioni che meglio rispondono alla figura formata dal Corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione specialistica sono:
- specialisti in discipline linguistiche (linguisti e traduttori a livello elevato di testi specialistici e settoriali);
- corrispondenti in lingue estere e assimilati;
- tutor, istitutori e assimilati nella formazione professionale.
- I laureati potranno anche proseguire studi dottorali, per un più completo addestramento alla ricerca, nei settori delle lingue straniere, della linguistica e della traduzione specialistica.
|